Dispositivi medici a base di Acido Ialuronico
L’acido ialuronico è un glicosaminoglicano formato da una lunga catena polisaccaridica non ramificata prodotta dall’aggregazione di migliaia di unità disaccaridiche formate a loro volta da residui di acido glucuronico e N- acetilglucosammide. Generalmente, gli ialuronati sono macromolecole di massa superiore a 1000 kDa che danno luogo a soluzioni chiare di elevata viscosità.
L’acido ialuronico è presente nella matrice extracellulare delle cellule animali ed è l’unico glicosaminoglicano non legato ad un core proteico che porterebbe alla formazione di un proteoglicano.
Questa macromolecola è in grado di agire come sostanza cementante, molecola anti-urto e come efficiente lubrificante prevenendo il danneggiamento delle cellule del tessuto da stress fisici. Inoltre è responsabile del grado di idratazione, turgidità, plasticità e viscosità, poiché si dispone nello spazio in una conformazione aggregata incamerando così un notevole numero di molecole d’acqua.
Lacrime Naturali
L’interesse, da punto di vista oftalmico per l’acido ialuronico, risiede nell’elevata proprietà viscoelastica.
Questa molecola è in grado di modificare la propria viscosità a seconda delle forze di frizionamento cui è sottoposto, simula l’effetto delle lacrime naturali.
I colliri a base di acido ialuronico hanno dimostrato di poter aumentare notevolmente la stabilità del film lacrimale nei casi di scarso film muciparo.